Ars Medica

ARS MEDICA ISERNIA

Terapia manuale - Fisiokinesiterapia

La rieducazione motoria è un pilastro fondamentale nel campo della riabilitazione, in quanto svolge un ruolo determinante nel ripristino di funzioni perse o compromesse, come la mobilità muscolare, articolare e la coordinazione. Il nostro obiettivo è restituire al paziente piena autonomia e funzionalità attraverso un percorso riabilitativo mirato e progressivo.

Questa terapia si basa sull’interazione diretta tra terapista e paziente. Il professionista esegue movimenti passivi mirati, guidando il paziente nel recupero della mobilità, mentre quest’ultimo partecipa attivamente con esercizi specifici volti a rafforzare la muscolatura e migliorare la coordinazione. Grazie a questa combinazione di tecniche, si ottengono risultati efficaci nella riduzione del dolore e nel recupero delle capacità motorie compromesse.

Nel nostro centro di fisioterapia trattiamo un’ampia gamma di disturbi dell’apparato muscoloscheletrico.

Interveniamo sulle problematiche legate alla colonna vertebrale, come lombalgie, cervicalgie e dorsalgie, che spesso derivano da posture scorrette, tensioni muscolari o sforzi ripetuti. Ci occupiamo della gestione di discopatie, tra cui ernie del disco e protrusioni discali, adottando approcci terapeutici mirati per ridurre l’infiammazione e migliorare la mobilità. Offriamo percorsi di rieducazione posturale per la scoliosi e altre alterazioni della colonna, aiutando i pazienti a correggere eventuali squilibri.

Inoltre, trattiamo disturbi articolari e muscolari, come artralgie, tendiniti e dolori muscolari, fornendo un supporto efficace anche per il recupero da traumi sportivi o distorsioni che coinvolgono spalla, gomito, mano, anca, ginocchio, caviglia e piede.

Il nostro approccio riabilitativo si basa su un’attenzione costante all’evoluzione della terapia, monitorando i progressi e adattando le tecniche in base alle risposte del paziente. Attraverso un percorso personalizzato e un’assistenza specializzata, aiutiamo ogni persona a ritrovare il benessere e la libertà di movimento, migliorando la qualità della vita in modo duraturo.

Ginnastica posturale

La ginnastica posturale individuale è una tecnica fisioterapica riabilitativa che, associando postura e respirazione corrette, permette di allungare e decontrarre i fasci muscolari, riducendo il dolore e correggendo posture scorrette. È efficace nei problemi di scoliosi e nei disturbi dolorosi della colonna vertebrale.

Questa disciplina prevede esercizi mirati a ristabilire l’equilibrio muscolare ed è alla base della rieducazione posturale, aiutando a riapprendere gesti e posizioni quotidiane. La postura è il nostro modo di stare e muoverci nello spazio, influenzata da fattori interni, come personalità e vissuto, ed esterni, come attività lavorativa, sport o traumi.

L’obiettivo della ginnastica posturale è rieducare l’apparato muscolo-scheletrico, migliorando la mobilità e riprogrammando gli schemi muscolari che il sistema nervoso centrale coordina involontariamente. Offre strumenti per riconquistare un corpo efficiente, capace di muoversi senza dolore e in sintonia con la mente.

Taping neuro muscolare

Il Taping NeuroMuscolare (NMT) è una tecnica riabilitativa che utilizza un nastro adesivo elastico applicato sulla pelle per ottenere effetti terapeutici locali e riflessi. Questo metodo innovativo aiuta a ridurre il dolore e favorire il drenaggio linfatico attraverso la formazione di leggere pliche cutanee, che migliorano la microcircolazione e stimolano i recettori sensoriali, contribuendo a un recupero più rapido ed efficace.

A differenza del taping tradizionale, il NMT facilita il movimento cutaneo e muscolare, generando un effetto biomeccanico terapeutico su muscoli, articolazioni e circolazione sanguigna. Il nastro utilizzato è in cotone, con un adesivo acrilico ondulato che lo rende elastico solo in lunghezza, resistente all’acqua e altamente traspirante, garantendo un’ottima tollerabilità sulla pelle.

L’applicazione del nastro, in combinazione con il movimento del corpo, stimola una risposta muscolare riflessa, intervenendo su più livelli. Questa tecnica è impiegata per alleviare il dolore, normalizzare la tensione muscolare, migliorare la circolazione, ridurre la congestione venosa e linfatica, correggere l’allineamento articolare e ottimizzare la postura, offrendo un supporto efficace e duraturo.

Rieducazione motoria

La Rieducazione Neuromotoria è un insieme di tecniche mirate all’attivazione neuromuscolare per compensare danni neurologici invalidanti, consentendo il recupero delle funzioni motorie o l’acquisizione di risposte alternative. Attraverso manovre specifiche, vengono stimolati i recettori periferici, organi di senso che captano gli stimoli esterni e li trasmettono ai centri nervosi, favorendo un processo riabilitativo progressivo.

Questa terapia è particolarmente indicata per patologie neurologiche come ictus cerebrale, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica, sclerosi multipla, atassie, polinevriti e tetraplegie. L’obiettivo principale è migliorare la qualità di vita del paziente, restituendogli il massimo grado possibile di autonomia nelle attività quotidiane.

Attraverso un approccio personalizzato e progressivo, il trattamento aiuta a migliorare la coordinazione, la forza muscolare e la capacità di movimento, consentendo al paziente di riacquisire indipendenza e sicurezza nei gesti di ogni giorno. La rieducazione neuromotoria non si limita al recupero fisico, ma contribuisce anche a rafforzare la connessione tra corpo e sistema nervoso, ottimizzando le risorse residue per un recupero più efficace e duraturo.

Massoterapia distrettuale

La Massoterapia o Massaggio Distrettuale è la più antica forma di terapia fisica,
che consiste in una serie di movimenti eseguiti dalle mani del terapeuta sulla superficie corporea del paziente. La Massoterapia viene solitamente abbinata ad un trattamento di terapia fisica strumentale. 

Particolarmente indicato è il calore, che ha la funzione di vasodilatare e preparare la zona da trattare  per ricevere il massaggio. 

Si tratta di applicare tecniche di manipolazione dei muscoli e dei tessuti connettivali. Questo massaggio terapeutico è capace di prevenire e trattare malattie dell’apparato muscolo-scheletrico come contratture, indurimenti tendinei, dolori muscolari e ritenzione idrica. 

Il massaggio è uno strumento potente a beneficio del complesso psicofisiologico del paziente.

Linfodrenaggio manuale

Il linfodrenaggio manuale è una tecnica di massaggio con un’azione drenante sui tessuti, indicata per ridurre edemi, migliorare la circolazione linfatica e favorire il benessere generale. Questa metodica aiuta a eliminare i liquidi in eccesso e a ridurre il gonfiore, migliorando la funzionalità del sistema linfatico e favorendo la detossificazione. È particolarmente utile in caso di ritenzione idrica, gambe pesanti e gonfiori post-operatori, oltre che per supportare il recupero post-chirurgico.

Il trattamento si basa su sfioramenti, movimenti circolari o a pompa, applicati con una pressione leggera sulla cute, sufficiente a spostare la pelle senza comprimere i tessuti profondi. La corretta esecuzione favorisce il drenaggio della linfa, stimolando i recettori cutanei e migliorando l’ossigenazione dei tessuti. Seguire la direzione naturale del flusso linfatico e rispettare le aree di drenaggio verso le stazioni linfonodali è essenziale per un trattamento efficace.

Se eseguito correttamente, il linfodrenaggio non solo riduce gonfiori e infiammazioni, ma migliora anche il tono cutaneo, allevia la sensazione di pesantezza e favorisce un profondo rilassamento, rendendolo un trattamento efficace sia in ambito estetico che terapeutico.